IC4 CENTO AI BLOCCHI DI PARTENZA….è partito il PNRR

(Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza)

AZIONI DI PREVENZIONE E CONTRASTO DELLA DISPERSIONE SCOLASTICA (DM 170/2022)

 

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) si inserisce all’interno del programma Next Generation EU (NGEU), il pacchetto da 750 miliardi di euro, costituito per circa la metà da sovvenzioni, concordato dall’Unione Europea in risposta alla crisi pandemica.

L’IC4 è stata una delle scuole individuate quali soggetti attuatori indicati per la progettazione e l’attuazione delle “Azioni di prevenzione e contrasto della dispersione scolastica”.

La Scuola Secondaria di 1° del nostro Istituto ha progettato una serie di interventi volti a potenziare le competenze di base con attenzione agli studenti fragili, organizzando un lavoro di recupero e consolidamento delle conoscenze e competenze irrinunciabili, strutturato, anche per piccoli gruppi, al fine di ridurre quanto prima e preventivamente i divari territoriali.

La Scuola si è inoltre impegnata a contrastare la dispersione scolastica e a promuovere il successo formativo, tramite un approccio globale e integrato, teso a motivare ciascuno rafforzandone le inclinazioni e i talenti.

Entrando nel dettaglio, nel mese di giugno 2023, sia nel plesso di Casumaro che in quello di Corporeno, sono stati attivati diversi percorsi di MENTORING E ORIENTAMENTO al fine di sostenere il contrasto dell’abbandono scolastico degli studenti che mostrano particolari fragilità, motivazionali e/o disciplinari. I docenti dell’IC4 hanno organizzato percorsi individuali di rafforzamento attraverso mentoring e orientamento, sostegno disciplinare e coaching.

Per questo anno scolastico, oltre a continuare i percorsi individuali iniziati a Giugno, verranno proposti ai ragazzi altre due tipologie di attività.

1) PERCORSI DI POTENZIAMENTO DELLE COMPETENZE DI BASE, DI MOTIVAZIONE E ACCOMPAGNAMENTO

 Le studentesse e gli studenti che mostrano particolari fragilità disciplinari saranno accompagnati, attraverso percorsi di potenziamento delle competenze di base, di motivazione e ri-motivazione e di accompagnamento ad una maggiore capacità di attenzione e impegno, erogati a piccoli gruppi. Verranno inoltre potenziate le attività già proposte negli anni scorsi : preparazione alle prove Invalsi, Giornalino scolastico.

2) PERCORSI FORMATIVI E LABORATORIALI EXTRACURRICULARI 

Tale attività si riferisce a percorsi formativi e laboratoriali extracurriculari, afferenti a diverse discipline e tematiche in coerenza con gli obiettivi specifici dell’intervento progettato dalla scuola. 

 

Questi laboratori vedranno impegnati gli studenti in numerose attività: laboratori artistici, laboratori musicali e motori, laboratori teatrali, murales e lavorazione del legno.